Lunedì - Venerdì

9.00 - 19.00

Blog

Testata bruciata: sintomi, misure e tempi d’intervento

Testata bruciata: sintomi, misure e tempi d’intervento

Una testata bruciata è uno dei guasti più comuni e temuti dai proprietari di auto e moto.
Il problema, spesso causato da surriscaldamenti o guarnizioni danneggiate, può portare a gravi conseguenze se non viene individuato e riparato in tempo.

In questa guida vediamo come riconoscere i sintomi, come viene eseguita la diagnosi in officina e quali sono i tempi di rettifica per rimettere il motore in piena efficienza.

I sintomi di una testata bruciata

I segnali di una testata compromessa possono essere diversi, ma alcuni sono particolarmente indicativi: fumo bianco o azzurro dallo scarico (indica che l’acqua o l’olio entrano nella camera di combustione), perdita di liquido refrigerante senza tracce evidenti (spesso il fluido evapora nei cilindri), “maionese” sull’astina dell’olio o sotto al tappo (segno di emulsione tra olio e acqua), motore che si surriscalda rapidamente o pressione anomala nel circuito di raffreddamento, calo di prestazioni e compressione irregolare.

Quando uno o più di questi sintomi si presentano, è il momento di fermarsi e far controllare il motore: continuare a circolare può peggiorare il danno, fino a deformare la testata o il blocco motore.

Le cause più frequenti

Le cause principali di una testata bruciata sono: surriscaldamento del motore, spesso dovuto a radiatore ostruito, ventola guasta o mancanza di liquido; guarnizione testata deteriorata, che perde tenuta nel tempo o per serraggi errati; piano testata deformato, che non garantisce più la perfetta aderenza con il blocco cilindri; corrosione o crepe interne, tipiche su testate in lega d’alluminio sottoposte a cicli termici intensi.

Una diagnosi accurata consente di capire se il problema riguarda solo la guarnizione o se serve una rettifica completa della testata.

Come avviene la diagnosi in officina

In una rettifica professionale, come quella di Zanoni Rettifiche a Sesto San Giovanni (Milano), la diagnosi della testata segue una procedura precisa:

  1. Controllo visivo e pulizia preliminare, per rimuovere residui di olio e carbonio

  2. Verifica del piano testata con righe di riscontro e comparatori centesimali

  3. Prova idraulica o prova in pressione, che permette di individuare eventuali crepe invisibili

  4. Controllo sedi e guide valvole, che spesso si danneggiano insieme alla guarnizione

  5. Misurazione della deformazione e valutazione della necessità di rettifica o spianatura

Se le deformazioni rientrano nei limiti, è possibile rettificare la testata e sostituire solo la guarnizione. Se invece ci sono crepe o usure gravi, si procede con saldature speciali o, nei casi estremi, con la sostituzione del componente.

Tempi e fasi della rettifica

Una rettifica testata ben eseguita comprende la spianatura del piano, la pulizia dei condotti, la rettifica o sostituzione delle sedi e guide valvole, e la prova finale in pressione.

I tempi medi vanno da 2 a 5 giorni lavorativi, a seconda della complessità del danno e della disponibilità dei ricambi.

L’obiettivo è riportare la testata alle tolleranze originali del costruttore, garantendo una perfetta tenuta tra testata, guarnizione e blocco motore.

Prevenzione: come evitare il problema

La miglior difesa contro una testata bruciata resta la manutenzione preventiva.

Controlla regolarmente il livello del liquido refrigerante, sostituisci il tappo radiatore e il termostato quando necessario, non ignorare mai un aumento di temperatura o una perdita d’acqua, usa olio e liquido anticongelante di qualità.

Un piccolo controllo oggi può evitare una costosa rettifica domani.

Testata bruciata: hai bisogno di noi?

Diagnosticare e riparare una testata bruciata richiede competenza e strumenti di precisione. Affidarsi a una rettifica specializzata come quella offerta da Zanoni Rettifiche significa contare su controlli accurati, macchinari certificati e lavorazioni garantite, sia per motori moderni sia per veicoli d’epoca.

Se noti sintomi sospetti o vuoi un controllo preventivo, richiedi una verifica testata a Sesto San Giovanni (Milano): meglio intervenire in tempo che rifare tutto il motore.

Clicca qui per saperne di più.