Lunedì - Venerdì

9.00 - 19.00

Blog

Honing e lappatura cilindri: quando farli e che finitura scegliere

Honing e lappatura cilindri: quando farli e che finitura scegliere

Quando si parla di rettifica motori, due termini compaiono spesso ma non sempre vengono compresi fino in fondo: honing e lappatura dei cilindri. Entrambi riguardano la finitura interna dei cilindri di un motore, ma con finalità e livelli di precisione diversi.

Capire quando e come applicarli significa ottenere un motore più efficiente, silenzioso e duraturo. Nell’articolo scoprirai come fare. 

Honing cilindri: la finitura controllata

Il honing (o levigatura) è una lavorazione di precisione che serve a ottenere la corretta rugosità superficiale della canna del cilindro. 

Dopo la rettifica principale, che riporta il diametro al valore nominale, l’honing elimina le ultime imperfezioni e crea il caratteristico disegno incrociato a “X” – detto cross-hatch. Questa trama non è casuale: permette all’olio motore di distribuire un film sottile e costante tra pistone e parete, riducendo l’attrito e migliorando la lubrificazione.

Un honing troppo “lucido” non tratterrebbe abbastanza olio; uno troppo “ruvido” favorirebbe invece un’usura prematura delle fasce elastiche. Il grado di rugosità, espresso in valori Ra o Rz, varia in base al tipo di motore e all’uso previsto. Nei motori moderni, si tende a lavorazioni molto precise, con tolleranze al centesimo e superfici uniformi su tutta la lunghezza del cilindro.

Lappatura: la finitura estrema 

La lappatura è un’operazione ancora più fine, eseguita dopo l’honing solo su motori ad alte prestazioni o da competizione. Serve a ottenere una superficie perfettamente omogenea, con microasperità ridotte al minimo, migliorando ulteriormente la tenuta delle fasce e la stabilità del film d’olio.

Durante la lappatura si utilizzano abrasivi a grana molto fine e paste diamantate, applicate con tamponi morbidi. Il risultato è una superficie quasi a specchio, con un livello di precisione che può scendere sotto il micron.

Questa finitura è ideale per motori che lavorano a regimi elevati o con tolleranze minime, come nel mondo racing, nelle auto d’epoca preparate o nei motori industriali ad alte prestazioni.

Quando è il momento di intervenire

L’honing e la lappatura diventano indispensabili in diversi casi:

  • Dopo una rettifica completa del motore, per ripristinare la finitura corretta dei cilindri.

  • Quando si sostituiscono pistoni e fasce, per garantire il perfetto accoppiamento tra componenti.

  • In caso di consumo irregolare d’olio o compressione bassa, segnale di usura o graffiature sulle canne.

  • Durante la preparazione di motori sportivi, per ottimizzare scorrevolezza e potenza.

In ogni caso, queste lavorazioni devono essere eseguite con macchine dedicate e strumenti di misura di precisione (alesametri, profilometri) per assicurare concentricità, parallelismo e rugosità nei limiti previsti.

Il ruolo della rugosità nella durata del motore

Molti sottovalutano l’importanza della rugosità superficiale.
Un valore Ra corretto (spesso tra 0,2 e 0,6 µm) permette all’olio di aderire alla parete del cilindro, evitando contatti diretti tra metalli.

Inoltre, un profilo di honing ben eseguito favorisce il corretto rodaggio del motore, riducendo i tempi di assestamento e le perdite d’olio iniziali.

Un lavoro approssimativo, al contrario, può portare a grippaggi, consumi elevati e perdita di potenza già dopo pochi chilometri.

Honing e lappatura: affidarsi a una rettifica specializzata

Honing e lappatura sono operazioni che richiedono esperienza, sensibilità tecnica e strumenti calibrati. Da Zanoni Rettifiche, a Sesto San Giovanni (Milano), queste lavorazioni vengono eseguite con macchinari di ultima generazione e controlli metrologici accurati, per garantire la perfetta finitura dei cilindri di motori auto, moto e veicoli industriali.

Che si tratti di una revisione standard o di un progetto da competizione, una rettifica di precisione è la base per prestazioni costanti e lunga durata del motore.

Se hai bisogno di noi, clicca qui e contattaci senza impegno.

Leave a comment